COMITATO REGIONALE SICILIA

Il saluto natalizio del Presidente Morgana alla Delegazione di Siracusa

Incontro
18/12/2023
Visto 61 volte
Printer Friendly, PDF & Email

Le questioni legate all'impiantistica sportiva siciliana, ma anche la violenza dentro e fuori gli stadi e l'ultima riforma sul lavoro sportivo mal “digerita” dalle Federazioni. 
Il saluto natalizio alla delegazione siracusana da parte del Presidente Regionale della L.N.D. Sicilia, Sandro Morgana, ha rappresentato pure l’occasione per fare il punto (e il bilancio) su una serie di tematiche attuali, spesso affrontate proprio in occasioni simili, di cui si parla spesso e tanto proprio per studiare soluzioni definitive. 
«Quello della riforma del lavoro sportivo ad esempio – dice Morgana – è un sistema che non ci piace ma che abbiamo dovuto “digerire” perché dice sostanzialmente due cose: ha eliminato il vincolo per cui una Società di livello giovanile non può più crescere un proprio atleta nel vivaio in quanto a fine anno il giovane può liberarsi tranquillamente. E a quel punto il vantaggio di una Società quale rimane, visto che il lavoro che si imposta nei settori giovanili è finalizzato anche a questo? E poi, seconda cosa: non si può parlare di lavoratore sportivo nel mondo dilettantistico laddove persistono sostanzialmente difficoltà nell'inquadrare un collaboratore. Come faranno tutte quelle Società dilettantistiche che entro il prossimo mese di maggio dovranno adempiere a tutta una serie di documenti senza una piena utilità? Questa riforma non è vero che dà lavoro, ha solo complicato le cose per le Società e se n’è parlato nelle scorse settimane anche con i vertici federali ma tant'é. Va accettata perché di nuova legge si tratta ma non con soddisfazione, questo è evidente».
E poi la situazione riguardante l’impiantistica sportiva che rimane un tallone d’Achille soprattutto nel Meridione: «Quando mi insediai anni fa ricordo ancora che c’erano diciannove campi in erba sintetica, oggi ne sono stati realizzati oltre un centinaio in tutta la Sicilia e a breve ne verranno inaugurati tanti altri; sotto il profilo dell'impiantistica è stato fatto un passo avanti ma siamo ancora indietro rispetto alle grandi regioni del nord d'Italia. Bisogna convincere i governi che occorre investire in questo settore perché abbiamo visto quanto lo sport possa portare benessere a livello fisico, sociale e pure economico. Per cui - ha concluso il Presidente Regionale L.N.D. Sicilia, Sandro Morgana - speriamo si possa lavorare sempre più in questa direzione e auspicare una crescita in fatto di impiantistica per il benessere di tutti».