COMITATO REGIONALE SICILIA

Presentato ad Avola il girone C del 61° Torneo delle Regioni di Calcio Giovanile

.
26/03/2025
Visto 507 volte
Printer Friendly, PDF & Email

Si è svolta oggi, ad Avola, la presentazione ufficiale del girone C del 61° Torneo delle Regioni di calcio giovanile, un evento che si terrà anche nelle province di Siracusa e Ragusa, portando con sé un'importante vetrina per il talento giovanile e per il territorio siciliano.

Il presidente regionale della LND Sicilia, Sandro Morgana ha dichiarato: “Si realizza un sogno dopo 61 edizioni. Quando siamo arrivati a dirigere il calcio siciliano, avevamo solo 19 impianti in sintetico. Serviva una programmazione a medio e lungo termine per dare una svolta, e ora possiamo organizzare questo grande evento”.

Il torneo prevede la partecipazione delle categorie Under 15, 17, 19 e Under 23 femminile, con un obiettivo di diecimila pernottamenti e strutture ricettive importanti in tutti i territori. “Vogliamo che tutto funzioni bene e promuovere la Sicilia, che è una meta ambita per le sue bellezze”, ha aggiunto Morgana.

Un terzo obiettivo è quello del fair play e del contrasto alle violenze di ogni genere. “Dal torneo delle Regioni dovrà arrivare un grande segnale di fair play per tutti”, ha affermato il massimo dirigente regionale. Inoltre, è stata annunciata un’iniziativa di solidarietà: per ogni gol segnato, saranno donati 5 euro all’associazione Casa di Lucia Pepe.

Il sindaco di Avola, Rossana Cannata, che ha aperto l'evento esprimendo il suo orgoglio: “Sono orgogliosa e fiera di fare da apripista a questo evento e promuovere il talento giovanile. Questo 2025 ci riconosce una vetrina nazionale e internazionale. Si fa squadra e territorio con tutti i sindaci, e faremo gustare le nostre eccellenze, diffondendo valori sociali e culturali”.

Maurizio Rizza, consigliere regionale e coordinatore dell’evento per il territorio, ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra tra istituzioni, federazione e mondo arbitrale, ringraziando il presidente provinciale AIA, Alessio Boscarino, per la sua presenza. L’Assessore Fabio Cancemi ha aggiunto: “L’impiantistica sportiva è fondamentale per noi e seguiamo ogni evento con grande attenzione. Questo Torneo delle Regioni è la ciliegina sulla torta”.

Paolo Amenta, sindaco di Canicattini e presidente regionale dell’Anci, ha espresso il suo orgoglio nel rappresentare tutti i Comuni siciliani, evidenziando come il nostro territorio sia riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. “Utilizzare il calcio come strumento promozionale è ancora più importante. Canicattini ha uno stadio ben fatto che verrà ulteriormente completato, e dobbiamo abituare i nostri bambini al bello, costruendo nuove generazioni”.

Roberto Ammatuna, sindaco di Pozzallo, ha sottolineato come questo torneo si inserisca in un momento particolare della nostra storia, affermando che “lo sport serve ad affratellare i popoli in un momento difficile nel mondo. È una vetrina che dà valore ai territori e il turismo sportivo è molto importante”.

La Sicilia ha bisogno di grandi eventi come questo, che celebrano gli odori, i sapori e i colori del nostro territorio. La presentazione si è conclusa con un video celebrativo del torneo delle Regioni, lasciando tutti i presenti entusiasti per l’imminente evento.

Si è svolta oggi, ad Avola, la presentazione ufficiale del girone C del 61° Torneo delle Regioni di calcio giovanile, un evento che si terrà anche nelle province di Siracusa e Ragusa, portando con sé un'importante vetrina per il talento giovanile e per il territorio siciliano.

Il presidente regionale della LND Sicilia, Sandro Morgana ha dichiarato: “Si realizza un sogno dopo 61 edizioni. Quando siamo arrivati a dirigere il calcio siciliano, avevamo solo 19 impianti in sintetico. Serviva una programmazione a medio e lungo termine per dare una svolta, e ora possiamo organizzare questo grande evento”.

Il torneo prevede la partecipazione delle categorie Under 15, 17, 19 e Under 23 femminile, con un obiettivo di diecimila pernottamenti e strutture ricettive importanti in tutti i territori. “Vogliamo che tutto funzioni bene e promuovere la Sicilia, che è una meta ambita per le sue bellezze”, ha aggiunto Morgana.

Un terzo obiettivo è quello del fair play e del contrasto alle violenze di ogni genere. “Dal torneo delle Regioni dovrà arrivare un grande segnale di fair play per tutti”, ha affermato il massimo dirigente regionale. Inoltre, è stata annunciata un’iniziativa di solidarietà: per ogni gol segnato, saranno donati 5 euro all’associazione Casa di Lucia Pepe.

Il sindaco di Avola, Rossana Cannata, che ha aperto l'evento esprimendo il suo orgoglio: “Sono orgogliosa e fiera di fare da apripista a questo evento e promuovere il talento giovanile. Questo 2025 ci riconosce una vetrina nazionale e internazionale. Si fa squadra e territorio con tutti i sindaci, e faremo gustare le nostre eccellenze, diffondendo valori sociali e culturali”.

Maurizio Rizza, consigliere regionale e coordinatore dell’evento per il territorio, ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra tra istituzioni, federazione e mondo arbitrale, ringraziando il presidente provinciale AIA, Alessio Boscarino, per la sua presenza. L’Assessore Fabio Cancemi ha aggiunto: “L’impiantistica sportiva è fondamentale per noi e seguiamo ogni evento con grande attenzione. Questo Torneo delle Regioni è la ciliegina sulla torta”.

Paolo Amenta, sindaco di Canicattini e presidente regionale dell’Anci, ha espresso il suo orgoglio nel rappresentare tutti i Comuni siciliani, evidenziando come il nostro territorio sia riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. “Utilizzare il calcio come strumento promozionale è ancora più importante. Canicattini ha uno stadio ben fatto che verrà ulteriormente completato, e dobbiamo abituare i nostri bambini al bello, costruendo nuove generazioni”.

Roberto Ammatuna, sindaco di Pozzallo, ha sottolineato come questo torneo si inserisca in un momento particolare della nostra storia, affermando che “lo sport serve ad affratellare i popoli in un momento difficile nel mondo. È una vetrina che dà valore ai territori e il turismo sportivo è molto importante”.

La Sicilia ha bisogno di grandi eventi come questo, che celebrano gli odori, i sapori e i colori del nostro territorio. La presentazione si è conclusa con un video celebrativo del torneo delle Regioni, lasciando tutti i presenti entusiasti per l’imminente evento.