COMITATO REGIONALE SICILIA

Formazione e crescita: il calcio dilettantistico si costruisce anche fuori dal campo. Oggi il primo corso a Palermo. Sandro Morgana: “L’obiettivo è creare una componente dirigenziale pronta alle nuove sfide”

.
07/11/2025
Visto 1 volta
Printer Friendly, PDF & Email

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la formazione promossa dal Comitato Regionale Sicilia della FIGC - Lega Nazionale Dilettanti. Oggi nella Sala Rossa della sede federale di Ficarazzi (Palermo) protagonisti sono stati i dirigenti delle società palermitane. Si è trattato del primo di dieci corsi che si terranno su tutto il territorio siciliano, uno per ogni Delegazione provinciale. L’interessante quanto seguita iniziativa – organizzata dal CR Sicilia di concerto con la Scuola Palermitana di Diritto Sportivo - che mira a formare il dirigente del futuro, rafforzare le competenze gestionali, amministrative e relazionali è stata anche una interessante occasione di confronto sui temi chiave del nostro calcio: la gestione societaria e le responsabilità del dirigente; le normative federali e gli adempimenti amministrativi; la comunicazione e la valorizzazione dell’immagine della società.

“La formazione rappresenta quel salto di qualità per i dirigenti delle società siciliane – ha sottolineato Sandro Morgana, presidente del CR Sicilia della LND -. Quest’anno la proposta è ancora più articolata e intensa: verrà organizzato, secondo un programma già reso pubblico sui nostri Comunicati Ufficiali, un corso per ogni Delegazione, per rendere più semplice la partecipazione dei dirigenti. Abbiamo iniziato da Palermo e proseguiremo con il preciso intento di creare una nuova cultura dello sport, andando incontro alle esigenze delle nostre società con l’obiettivo di creare una componente dirigenziale di un certo livello, pronta alle nuove sfide del futuro: dalla riforma del lavoro sportivo alle innovazioni dell’era digitale legate al calcio, passando per il contrasto alla violenza dentro e fuori il rettangolo di gioco”.

Le sessioni di lavoro sono state aperte dal vicepresidente CR Sicilia Dino Corbo, coadiuvato dalla segretaria regionale Wanda Costantino. I lavori si sono chiusi con l’intervento del presidente Sandro Morgana.     

Questi nel dettaglio i temi trattati dai relatori: “Il tesseramento alla luce della normativa sul lavoro sportivo(Giulio Sconzo e Giuliano Brucato);  Anagrafe federale: Affiliazioni, scissioni, fusioni, trasferimenti, iscrizioni (Simona Boatta, Gaetano Licata, Aldo Lo Nigro); Regolamento del giuoco del calcio – Novità regolamentari degli ultimi anni(Giampiero Vitale, presidente sezione AIA Palermo); “Giustizia sportiva: ricorsi, reclami, giustizia riparativa, prova televisiva(Avv. Giuseppe Canzone, Presidente del tribunale federale territoriale); “Safeguarding: adempimenti e responsabilità delle società di calcio” (Avv. Valentina Morgana, Dottorando di Ricerca in Dinamica dei Sistemi  UNIPA); L’impegno della LND in direzione delle iniziative sociali - Brevi cenni sul calcio camminato(Dott. Tullio Miccichè, Referente area di responsabilità sociale della LND), (Dott. Antonio Rubino, Delegato regionale per il calcio camminato).